conSLAncio, ASL Bari, Capitaneria di Porto, Ass.ni Auxilium e A Vele Spiegate uniti per il progetto di far veleggiare i pazienti di SLA.

Il 9 giugno 2022, l’associazione conSLAncio Onlus, ASL Bari, Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, le Associazioni “Auxilium” e “A Vele Spiegate” uniti per il progetto di far veleggiare le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) a Bari. Tra i partecipanti dell’evento, c’era anche il nostro socio paziente SLA completamente allettato, Mauro Colabela. Un ringraziamento Leggi di piùconSLAncio, ASL Bari, Capitaneria di Porto, Ass.ni Auxilium e A Vele Spiegate uniti per il progetto di far veleggiare i pazienti di SLA.[…]

MND Research Blog: conSLAncio sotto i riflettori del Simposio Internazionale sulla SLA/MND

Fonte MND Research Blog, 8 giugno 2022 Con i preparativi del prossimo 33° Simposio Internazionale sulla SLA/MND della Motor Neurone Disease Association in pieno svolgimento, siamo tornati a parlare con il Dott. Ing Silverio Conte, Responsabile delle Relazioni Internazionali dell’associazione conSLAncio Onlus, delle esperienze dello scorso Simposio e delle ricerche presentate dall’associazione. L’Associazione conSLAncio Onlus Leggi di piùMND Research Blog: conSLAncio sotto i riflettori del Simposio Internazionale sulla SLA/MND[…]

2017-2022: conSLAncio celebra 5 anni a Boston, Massachusetts, USA

L’associazione conSLAncio Onlus di Terracina (LT), fondata da Andrea Zicchieri, Membro dell’International Alliance of ALS/MND Associations (Alleanza Internazionale delle Associazioni SLA/MND), è orgogliosa di celebrare il 5° anniversario della nostra sede internazionale presso Boston, Massachusetts, Stati Uniti nel 2022. In una comunicazione congiunta il Fondatore Andrea Zicchieri e la Presidente Nicoletta De Rossi di conSLAncio Leggi di più2017-2022: conSLAncio celebra 5 anni a Boston, Massachusetts, USA[…]

#ENCALS2022: Fase 3, I nuovi dati su Tofersen mostrano un beneficio clinicamente significativo per la SOD1-SLA

  Fonte: Biogen, Inc. 3 giugno 2022 (in inglese) • I dati a 12 mesi mostrano che l’inizio precoce della somministrazione del tofersen ha rallentato il declino nelle misure della funzione clinica e respiratoria, della forza e della qualità di vita. • Tofersen ha anche portato a riduzioni robuste e durature del neurofilamento, un marcatore della neurodegenerazione. Leggi di più#ENCALS2022: Fase 3, I nuovi dati su Tofersen mostrano un beneficio clinicamente significativo per la SOD1-SLA[…]

#NelleScarpedellaSLA – La Storia di Sunny Brous

Storie – Nelle Scarpe della SLA “In Her ALS Shoes” Mi chiamo Sunny Brous vivere con la SLA Hico, Texas (USA) Ciao a tutti! Mi chiamo Sunny. Mi è stata diagnosticata la SLA nel gennaio 2015 quando avevo 27 anni. Ho appena festeggiato il mio 34° compleanno e il sesto della mia nuova vita. Sono Leggi di più#NelleScarpedellaSLA – La Storia di Sunny Brous[…]

Partecipa al sondaggio anonimo di conSLAncio

L’Associazione conSLAncio Onlus, fondata da Andrea Zicchieri, membro dell’International Alliance of ALS/MND Associations (Alleanza Internazionale delle Associazioni SLA/MND),  ti invita a compilare un breve sondaggio anonimo, della durata di soli 5 minuti! L’indagine ha l’obiettivo di raccogliere informazioni sugli argomenti più urgenti che i pazienti e i loro familiari vorrebbero venissero affrontati con un nuovo seminario sul nostro sito. Il sondaggio è aperto a tutti cliccando sul Leggi di piùPartecipa al sondaggio anonimo di conSLAncio[…]

Lo stress ossidativo nei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica: il ruolo dell’acetil-L-carnitina

Proponente: Università del Piemonte Orientale – Centro SLA Ospedale Maggiore della Carità Novara Date stimate di inizio e fine: maggio 2022 – aprile 2023 Razionale: La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una grave patologia neurodegenerativa rara e progressiva caratterizzata dalla degenerazione selettiva dei motoneuroni cerebrali e spinali. Il tasso di incidenza medio è 2-3 casi Leggi di piùLo stress ossidativo nei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica: il ruolo dell’acetil-L-carnitina[…]

SLA: 4 Cose da seguire nel 2022

Autori: Dott. Ing Silverio Conte, Dott.ssa Fabiola De Marchi, M.D., Dott.ssa Elena Grossini, M.D., PhD., Dott.ssa Elisabetta Pupillo, PharmD, PhD, Dott.ssa Tiziana Petrozziello, PhD, Dott. Marco Peviani, PhD, Dott.ssa Vittoria Lombardi, PhD, Dott.ssa Ilaria Ghiro, MSc, Ester Luna, Associazione conSLAncio Onlus Introduzione Nel 2021, sono stati pubblicati più di 2.500 studi relativi alla Sclerosi Laterale Leggi di piùSLA: 4 Cose da seguire nel 2022[…]

Translate »

Pin It on Pinterest

error: Contenuto protetto da Copyright - Content is protected !!