Appello: Investire su chi si prende cura dei malati di SLA
su la Nazione Investire su chi si prende cura dei malati di SLA
su la Nazione Investire su chi si prende cura dei malati di SLA
Cinquemila pazienti trasportati dal Trasimeno a Perugia: si rafforza la collaborazione tra Avis e ConSLAncio Un anno di collaborazione tra Avis Tuoro sul Trasimeno e conSLAncio Onlus, l’associazione che si occupa di assistenza dei pazienti affetti da Sla ha già prodotto eccellenti risultati grazie alla donazione di una ambulanza di ultima generazione. Il numero dei Leggi di piùCinquemila pazienti trasportati dal Trasimeno a Perugia: si rafforza la collaborazione tra Avis e ConSLAncio[…]
Articolo su La Nazione – Umbria
CORSO DI FORMAZIONE SULLE PROCEDURE DI CURA E SULLA VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ DEL MALATO COMPLESSO A DOMICILIO MEDICO RELATORE: PIERFRANCESCO DI MASI Anestesista Rianimatore e Dirigente medico IRCCS De Bellis Castellana Grotte (Ba) Quando: il corso si terrà giovedì 20 settembre 2018 Dove: Teatro Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria, p.zza Togliatti – S. Leggi di piùCORSO PER CAREGIVER il 20 set. 2018 a S. Maria della Mole (Rm)[…]
Sì è svolto il 3 luglio 2018, a Passignano sul Trasimeno (PG), presso la sala San Rocco, concessa gratuitamente dal Comune, il primo corso per caregiver organizzato dall’associazione Conslancio. Relatori dell’incontro sono stati il Dott. Pierfrancesco Di Masi venuto per l’occasione, a titolo gratuito, da Bari insieme alla collega, la dott.ssa Marica Sabatelli e la Leggi di piùCORSO PER CAREGIVER del 3 luglio a Passignano sul Trasimeno[…]
Incontro per la donazione di un mezzo per potenziare l’Assistenza domiciliare USL Umbria 1, prima regione ad attuare questo servizio a domicilio di riabilitazione respiratoria e motoria per i malati gravi con patologie neuro-degenerative
CORSO DI FORMAZIONE SULLE PROCEDURE DI CURA E SULLA VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ DEL MALATO COMPLESSO A DOMICILIO
Quando: il corso si terrà martedì 3 luglio 2018
Dove: presso la “sala multimediale San Rocco”, in via Nazionale a Passignano sul Trasimeno (Pg) […]
Con la delibera regionale n. 638 del 7 giugno 2017, l’Umbria approva il “Progetto regionale sperimentale per l’assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa”. Le malattie neurodegenerative che evolvono in grave disabilità costituiscono un problema di gestione clinica, assistenziale e riabilitativa ma impongono anche una visione etica che possa promuoverne, anche Leggi di piùIn Umbria approvato il “Progetto regionale sperimentale per l’assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa”[…]
[Da AISLA.it] È partita il 1° maggio 2017 e durerà fino al 30 aprile 2018 la sperimentazione in Umbria del nuovo “assegno di cura” di 1.200 euro, per garantire la domiciliarità di persone con disabilità in condizione di non autosufficienza, con gravissime patologie associate a malattia rara e in condizione di dipendenza vitale. Con Delibera di Leggi di piùUna vittoria targata conSLAncio: in Umbria arriva l’assegno di cura[…]