La nostra Dott.ssa Roberta Piovesana, PhD vince il ALS Canada-Brain Canada Career Transition Award

L’Associazione conSLAncio Onlus, fondata da Andrea Zicchieri, aderente all’International Alliance of ALS/MND Associations (Alleanza Internazionale delle Associazioni SLA/MND), all’EUpALS (Organizzazione Europea per i professionisti e persone affette da SLA), all’EU ALS Coalition e Coalizione Italiana SLA, è orgogliosa di annunciare che la nostra volontaria e consulente scientifico, Dott.ssa Roberta Piovesana, PhD dell’Université Montreal, Québec, Canada, ha vinto il 2024 Career Transition Award di ALS Canada e Brain Canada. La Dott.ssa Piovesana riceverà un finanziamento di $250.000 dollari della durata di tre anni per sostenere la sua ricerca e sviluppo professionale.
.
Questo premio mira a promuovere la prossima generazione di ricercatori sulla SLA, fornendo un finanziamento che aiuta a coprire il salario e la ricerca indipendente del ricercatore. È stato concepito per assistere i premiati nella transizione verso una posizione accademica indipendente e nella creazione di un proprio programma di ricerca sulla SLA. Sostenendo i ricercatori in questa fase cruciale, il programma contribuisce ad accelerare le scoperte nelle scienze di base e cliniche, rafforzando il panorama della ricerca sulla SLA in Canada.

“Investire nei ricercatori agli inizi della carriera è essenziale per far progredire la ricerca sulla SLA”, afferma il dottor David Taylor, Direttore scientifico di ALS Canada. “Attraverso la nostra partnership con Brain Canada, siamo orgogliosi di aiutare la Dott.ssa Piovesana a dotarsi delle risorse necessarie per costruire una carriera a lungo termine nella ricerca sulla SLA e contribuire ai progressi scientifici verso nuove terapie”.

Questa partnership sottolinea l’impegno comune a sostenere i ricercatori nelle fasi critiche della carriera e a garantire che le idee innovative continuino a progredire verso l’obiettivo comune di un mondo libero dalla SLA.

“Sostenere la prossima generazione di ricercatori è fondamentale per far progredire la nostra comprensione della SLA e costruire un futuro migliore per le persone colpite dalla malattia”, afferma la Dott.ssa Viviane Poupon, Presidente e CEO di Brain Canada. “Investire in scienziati all’inizio della carriera porta all’innovazione. Fornendo loro le risorse di cui hanno bisogno per avere successo, possiamo progredire verso la costruzione di un futuro migliore per coloro che lottano contro la SLA”.

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come Morbo di Lou Gehrig o malattia di Charcot, è una terribile malattia neurodegenerativa che danneggia irrimediabilmente i motoneuroni, ossia le cellule nervose deputate al controllo di movimento, deglutizione e respirazione. La perdita dei motoneuroni causa la graduale paralisi dei muscoli corporei, portando infine a morte per arresto cardiorespiratorio.

La SLA può colpire chiunque, indipendentemente da età, sesso o etnia. Si stima che un nuovo caso di SLA venga diagnosticato ogni 90 minuti. In Italia, sono affette da SLA oltre 6.000 persone con un incremento annuale di circa 1.500-2.000 persone. Le cause della malattia non sono ancora note e non sono quindi disponibili terapie in grado di arrestarne la progressione.

Dal 2014, ALS Canada e Brain Canada hanno mantenuto una forte partnership dedicata al progresso della ricerca sulla SLA. Insieme, hanno investito in una vasta gamma di iniziative di ricerca, tra cui il premio ALS Canada-Brain Canada per la transizione di carriera, che ha fornito più di 2.500.000 dollari per sostenere otto ricercatori all’inizio della carriera. Questo impegno costante spinge il progresso scientifico e aiuta a coltivare la prossima generazione di ricercatori che si occupano di SLA.

Sintesi del Premio di transizione professionale 2024

CB1 ed il sistema endocannabinoide: Riconnettere il cervello e i muscoli nella SLA

Districare l’alterazione del sistema endocannabinoide nella SLA: un nuovo approccio terapeutico alla giunzione neuromuscolare

Dott.ssa Roberta Piovesana, sotto la supervisione del Dott. Richard Robitaille, presso l’Université de Montréal, premio di 250.000 dollari per tre anni.

Il concorso Career Transition Award è finanziato da un contributo equivalente di Brain Canada attraverso il Canada Brain Research Fund (CBRF).

Il CBRF è un accordo innovativo tra il governo canadese (attraverso Health Canada) e la Fondazione Brain Canada, che aumenta il sostegno dei canadesi alla ricerca sul cervello e amplia lo spazio filantropico per il finanziamento della ricerca sul cervello per ottenere il massimo impatto.
.

Roberta Piovesana, PhD è postdoc nel laboratorio del Dr. Richard Robitaille all’Università di Montréal ed è anche ALS scholar al Sean M. Healey & AMG Center for ALS at Mass General Hospital. I suoi studi mirano all’identificazione di possibili biomarcatori e potenziali terapie legate alla fisiologia della giunzione neuromuscolare nella SLA. Tra le sue tante attività, la Dott.ssa Piovesana è una volontaria e consulente scientifico di conSLAncio dal 2024.

 

Congratulazioni, Dott.ssa Piovesana, da parte di tutti dell’associazione conSLAncio Onlus! Apprezziamo molto la Sua dedizione ad aiutare la comunità della SLA.
.

Informazioni su ALS Canada e sul Programma di ricerca ALS Canada
La Società canadese per la SLA (ALS Canada) lavora per cambiare il significato della vita con la Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia inarrestabile e attualmente terminale.

Fondata dalla comunità canadese della SLA, risponde all’urgente necessità di trattamenti che cambino la vita investendo nella ricerca di alta qualità che alimenterà la scoperta scientifica e coinvolgendo l’industria, sostenendo una maggiore capacità clinica e sostenendo un accesso equo, economico e tempestivo a terapie comprovate.

Rispondendo all’enorme bisogno di conoscenze, consapevolezza ed educazione sulla SLA attuali e credibili, mettiamo i canadesi affetti da SLA in condizione di orientarsi nelle realtà attuali della SLA, di essere consumatori informati di informazioni sulla SLA e di sostenere efficacemente il cambiamento.

Attraverso il Programma di ricerca di ALS Canada, finanziamo borse di studio per la ricerca sottoposta a revisione paritaria, promuoviamo la collaborazione e la creazione di capacità all’interno della comunità clinica e di ricerca canadese sulla SLA e investiamo in nuove aree di ricerca con un elevato impatto. Essendo l’unica fonte di finanziamento nazionale dedicata alla ricerca sulla SLA in tutto il Canada, il Programma di ricerca di ALS Canada mira ad accelerare l’impatto della ricerca fornendo finanziamenti ai progetti più promettenti sulla SLA, incentrati sulla traduzione delle scoperte scientifiche in trattamenti per la SLA. Siamo grati per il sostegno dei nostri donatori e per i contributi delle Società provinciali per la SLA partecipanti alla Walk to End ALS.
.

Informazioni su Brain Canada
Brain Canada svolge un ruolo unico e inestimabile in quanto riunisce a livello nazionale coloro che sostengono e promuovono la ricerca sul cervello. Una maggiore comprensione del funzionamento del cervello contribuisce alla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento e alla cura dei disturbi cerebrali, migliorando in ultima analisi le condizioni di salute delle persone in Canada e nel mondo. Visita Braincanada.ca

Contatti: L’ufficio stampa di conSLAncio, scrivere: info@conslancio.it

Translate »

Pin It on Pinterest

Share This
error: Contenuto protetto da Copyright - Content is protected !!